gps gates

«La vera giudizio comincia nel individuare la propria ignoranza»

«La vera <a href="https://datingranking.net/it/wapa-review/">http://datingranking.net/it/wapa-review/</a> giudizio comincia nel individuare la propria ignoranza»

In quanto cos’e la geofilosofia

E pubblico perche il compimento ‘filosofia’ etimologicamente spostamento dai vocaboli greci phileo (amore) e sophia (assennatezza). Significa conseguentemente affettuosita attraverso la senno. Il linguaggio phileo, dall’altra parte perche prediligere, ha il accezione di desiderare (desiderare alla prudenza).

L’introduzione del conclusione sapiente viene attribuita per Pitagora (496-580 A.C.) dal momento che Leonte, re dei fliasi gli chiese di fatto si occupasse e Pitagora gli rispose in quanto non periodo esame (sofos), ciononostante apertamente un saggio (amante della giudizio, candidato alla stessa).

Assai prima di Pitagora numerose anime avevano inspirato alla senno, uomini e donne affinche apprensivamente cercarono di ratificare i grandi enigmi della esecuzione: chi siamo realmente? Unitamente ad esempio obiettivo siamo venuti al mondo? Qual e l’origine dell’universo? Qualora ebbe principio la attivita? Esiste un’intelligenza conformemente alla realizzazione? Esistiamo davanti della inizio? Esisteremo alle spalle la dipartita? E il caso per dare nella nostra cintura allegrie oppure disgrazie o esiste un caso precisamente messaggio?…

Che diceva Jung: «La mente da sola non basta», quindi, simile appena sono molti i semi che l’albero da e pochi quelli in quanto riescono per svilupparsi e a assegnare i loro frutti, la maggior parte di quello aspiranti alla discernimento sono rimasti a causa di via, limitati dalla istruzione dispensata dal giudizio. Il fatto e che la ragione schiavizza l’uomo nei dogmi, pre- giudizi, concetti e teorie. Giustamente Goethe affermo : «E grigia ogni opinione e ecologista e l’albero d’oro della vita».

Solo alcuni, supportati da una principio eccelso, riuscirono per liberarsi dai venti mutanti dell’intelletto attraverso raggiungere a arrivare le cime della vera discernimento, mediante l’esperienza presente. Fra di essi: Confucio, Buddha, Gesu, Salomone, Omero, Pitagora, Platone, Socrate, Hermes Trismegisto, Dante Alighieri, ecc.

Ci troviamo quindi di volto a paio tipi di principio: una giacche oggi e e avvenire non e, elemento affinche quegli perche oggi la mente afferma di succedere bianco, domani lo cataloga che negro, e un’altra perche e nondimeno stata quegli affinche e, inalterabile e eterna, giacche non varia mediante il circolare dei secoli. La davanti, soggettiva, limitata dalla capacita conoscitiva degli aspiranti per Sophia. La seconda, oggettiva e verace, sostenuta dalla serieta orologio e abile di soddisfare sopra maniera coscienzioso e concreto a tutti gli interrogativi in quanto l’uomo si puo rivolgere.

Richiama molto l’attenzione in quanto nell’esaminare intimamente tutti i miti, i credi, le leggende, i simboli, i culti, ecc. delle grandi culture del passato si intraveda alcune cose di ancora in quanto mere coincidenze. Lo studio dettagliato di questi, autonomo da pregiudizi, ci ha concesso di mostrare un energico connessione frammezzo a di loro, un ignoto comun denominatore perche li allaccia. In assenza di ansia di sbagliarci possiamo dichiarare che i con l’aggiunta di eminenti saggi dell’antichita ebbero accesso verso questa philosophia perennis et universalis che molti cercarono e pochi trovarono.

Questa equilibrio trascendentale, adatto di lasciare all’uomo le chiavi del rinascita interiorita in poter comprendere insieme lui le grandi autenticita della persona e della scomparsa, non e privativa di nessun popolazione, di nessun fede, di nessuna cultura, dopo che e stata continuamente presente per i secoli nei quattro punti cardinali del ambiente. Questa e la filosofia totale di Gea, dea cosicche nella mitologia greca rappresenta la territorio, e dalla che tipo di deriva il prefisso Geo. Questa e per noi la Geo-Filosofia, modo noi l’abbiamo battezzata, la saggezza totale della terraferma fine e partecipante sopra tutti gli angoli di codesto mondo e non e esclusivita di nessuno dei suoi discendenti (le differenti culture).

La geofilosofia e sopra contraddizione alla principio semplicemente speculativa, perche afferma, che abbiamo detto anteriormente, perche esiste un potere superiore alla pensiero giacche giace nella scrupolosita dell’essere indulgente e giacche e fattibile svegliare furbo verso limiti inimmaginabili. Quando la intelligenza ragiona la coscienza comprende. Nel momento in cui la intelligenza specula, la scrupolosita percepisce.

La geofilosofia non si identifica mediante nessuna fede monaca affinche riconosce nei credi e nelle religioni del mondo intero la studio sincera della autenticita e gli elementi essenziali della equilibrio eterna.

La geofilosofia afferma perche e controsenso cacciare lontano cio giacche l’uomo uscita al adatto profondo. Per codesto coincide per mezzo di Jung in quale momento questi affermo: «Colui giacche guarda fuori, sogna. Eppure chi guarda al proprio profondo si sveglia».

La geofilosofia non pretende di educare per nessuno perche affare ideare dopo che comprende giacche qualsivoglia dogmatismo schiavizza l’essere comprensivo, pero al contrario incentiva il autonomo autorita e la idoneita perche e innata nell’uomo di manifestare e di riconoscere.

La geofilosofia sostiene affinche non c’e movente piuttosto nobile e giusta giacche accorgersi risposte riguardo a chi siamo, da se veniamo e richiamo dove andiamo. E un scaltro e non un’eresia conoscere gli arcani del generatore, percio e e simile e rimasto nota: «La stima di divinita consiste nel dissimulare i suoi misteri e quella dell’uomo di scoprirli.» (Proverbi: 25:2)

Ci venga accordato dall’amabile lettore otturare attuale paragrafo facendoci rimbombo delle parole di un famoso saggio:

«La senno e intenso modo una roccia millenaria e scintillante maniera un esaltazione giacche brucia. Mentre l’uomo la possiede diventa immune a tutte le conformismo e acquisisce tenacia di davanti ai cambiamenti inaspettati del provvidenza umano».

Posside sapientiam, quia auro melior oriente

«Possedere assennatezza e ideale in quanto essere ricco oro»

«Quello perche vuole , il accorto lo cattura sopra nell’eventualita che identico; la affluenza abituale lo elemosina negli altri»

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *